ANGELO GRIMALDI: La Costituzione di Cadice
18
tendenziale, diritto dello Stato. Per questi motivi il pensiero politico del Settecento aveva
immaginato una società senza corpi intermedi, perché eliminando i gruppi sociali in realtà
voleva
dalla
concezione il cittadino nella vita politica avrebbe avuto di fronte a sé soltanto il governo
nazionale (l’assenza dei corpi intermedi nella società politica durò ben poco, si può limitare
alla prima fase del periodo liberale).
Non sembra che nella Costituzione del 1812, nonostante la costituzionalizzazione di
corpi
frammentazione
unità, nel senso che l’insieme delle norme della Costituzione poteva rappresentare un punto
di
giuridico
sarebbero
sistema
soggette
esercizio
torneremo più avanti).
28
L’influenza
sarà più chiara attraverso il commento delle norme della Costituzione, soprattutto emergerà
la
furono
quella dell’America del nord e quella francese. La Spagna si inserisce in questo scenario
rivoluzionario e lotta per ottenere il parlamento rappresentativo.
29
28
Giancarlo Rolla, Il processo di ibridazione dei sistemi accentrati di giustizia costituzionale. Note di diritto
comparato.
Estado constitucional, derechos humanos, justicia y vida universitaria. Estudios en homenaje a Jorge Carpizo
(Ciudad
2015), 506-511.
29
Francisco Fernandez Segado, “Giuseppe Franco Ferrari, La Costituzione di Cadice nel Bicentenario della
sua promulgazione” (Atti del convegno dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo). Anuario
Iberoamericano de Justicia Constitucional n. 18 (Madrid, España, 2014), 660.