Revista de Ciencias Jurídicas N° 160 (1-39) ENERO-ABRIL 2023
17
Inghilterra,
parlamentare.
Anche se l’esperienza liberale in generale portò alla iniziale eliminazione dei corpi
intermedi
legge), nel sistema costituzionale spagnolo il rappresentante non era espressione di “corpi”
ma doveva agire nell’interesse generale. Quindi, anche il testo gaditano ratifica il passaggio
dalla
quale il rappresentante,
adesso chiamato a perseguire gli interessi della nazione, non può
essere soggetto a mandato vincolato.
27
I
società
concezione, un ruolo fondamentale è stato svolto dal pensiero politico: il contrattualismo
del Sei-Settecento, la nascita dell’economia politica, la filosofia utilitaristica di Bentham e
Jhon
accordandosi con altri individui egualmente sovrani, crea la comunità politica. Il pensiero
liberale aveva ideato una società senza corpi intermedi che invece avevano caratterizzato la
società corporativa del sistema feudale.
La
corporativa, feudale. Nel medioevo la sovranità era frammentata e distribuita fra l’impero,
la
coesistente
dell’impero con il diritto della Chiesa, con quello delle città e delle corporazioni.
Le rivoluzioni liberali del Settecento portano al superamento della frammentazione
della sovranità e
alla concentrazione del potere
politico. Questa situazione ha dato luogo
allo Stato moderno. Anche il diritto conosce un processo di unificazione: tendenzialmente
solo
27
¿Juráis haberos bien y fielmente en el encargo que la Nación os ha encomendado, mirando en todo por el
bien y prosperidad de la misma Nación? Congreso de los Diputados, la Constitución de Cádiz, art. 117, p. 30-
31.
intermedi
attuazione in una società composta da gruppi autonomi che lottano per far affermare i propri interessi contro
quelli degli altri gruppi […] ogni gruppo tende a identificare gli interessi di cui è portatore con “l’interesse
generale”
politica
Grimaldi, “La riscossa del mandato imperativo”. Il Momento (Forlì: 23 agosto 2008), 2.