Revista de Ciencias Jurídicas N° 160 (1-39) ENERO-ABRIL 2023
31
sia possibile proporre modifiche costituzionali: “Finché sieno passati ott’anni, dopo essersi
messa in esecuzione la costituzione in ogni sua parte, non se ne potrà proporre in verun de’
suoi articoli né alterazione, né addizione, né riforma”.
Che cosa vuole garantire la Costituzione del 1812? Si preoccupa di limitare il potere
legislativo
raggiunta all’interno del parlamento, possa cambiare le regole pattuite e i valori che ogni
componente del patto ha ritenuto fondamentali e irrinunciabili. In questo senso possiamo
parlare
Costituzione
condizione
Questo procedimento è tipico delle Costituzioni del Novecento o dello Stato pluriclasse, ma
non si può dimenticare che anche la Costituzione degli U.S.A. del 1787 era ed è rigida.
La Costituzione gaditana non prevede che le norme in essa contenute siano garantite
da
Prevede,
particolari
l’opportuno
L’art. 373 attribuisce ad ogni spagnolo il diritto di reclamare innanzi alle Corti o presso il
re, l’osservanza della Costituzione. Anche il re diventa garante dell’osservanza “formale”
della
appostate, in particolare negli articoli 376-379, sono a presidio del patto costituzionale, cioè
controllare l’azione di governo ed amministrativa del re ed escluderlo dalla partecipazione
alla
48
.
riforma. La Costituzione del 1812 si limita ad attribuire il rispetto formale e l’osservanza
delle norme di rango costituzionale ai due principali attori costituzionali, il parlamento ed il
re,
compito
Costituzione.
48
Santiago Antonio Roura Gómez, “Supremacía y rigidez constitucional en la constitución de 1812”, Revista
Juridica de Navarra n. 23 (Pamplona: en.-jun.1997), 139.