ANGELO GRIMALDI: La Costituzione di Cadice
32
Molte
revisione,
Nell’Ottocento prevaleva la supremazia della Legge, questa era espressione delle categorie
sociali che partecipavano alla vita dello Stato. La Legge era fonte primaria del diritto e, in
genere,
diventa
effettiva della flessibilità va ricercata nel carattere tendenzialmente “monoclasse” di molti
Stati
dalla
Costituzione
una
(borghesi
necessari per garantire l’ordine sociale se eventualmente messo in pericolo dall’elemento
popolare, escluso dalla partecipazione alla vita delle Istituzioni pubbliche.
3. CONCLUSIONI
Ferdinando VII rientrò in Spagna nel mese di marzo 1814. Arrivò a Valencia il 16
aprile
Costituzione di Cadice (il re avrebbe dovuto prestare giuramento ai sensi dell’art. 173 della
Costituzione)
(Manifesto dei persiani,
sottoscritto il 12 aprile 1814 da 69 deputati al
Ferdinando
1812). Dopo varie sessioni segrete le Corti nella sessione del 3 febbraio 1814 approvano il
decreto.
49
A proposito del Manifesto dei persiani così scrive Diego Sevilla Andres:
49
“Conformemente al decreto portato dall’assemblea generale straordinaria delle Corti il 1 febbraio 1811 il
quale sarà nuovamente spedito ai generali ed alle autorità provinciali, il Re non sarà riconosciuto libero, né
obbedito
dall’articolo 173 della costituzione. Tosto che i comandanti generali sulle frontiere avranno ricevuto la notizia
del
dell’arrivo
dell'altre
Corti. La reggenza farà tutti i necessarj preparativi, e trasmetterà ai generali gli ordini necessarj acciò il Re
possa
tendente ad informare S.M. dello stato della nazione, de’coraggiosi suoi sforzi, e della determinazione delle